Ventotene: un’altra mobilità è possibile?

Il progetto – ricordano dal Comune – è cofinanziato dalla Regione Lazio e corrisponde ad una scelta regionale che punta a stabilire una maggiore corrispondenza da parte delle imprese nei riguardi dei problemi delle amministrazioni locali circa i servizi per i cittadini e i programmi di sviluppo locale a favore dell’occupazione, soprattutto giovanile.

La responsabilità data ai Comuni di gestione del finanziamento e la responsabilità delle Reti di Impresa di effettuare gli investimenti convenuti con le rispettive amministrazioni di riferimento consente non solo una fertile interrelazione tra ‘pubblico’ e ‘privato’, ma anche una maggiore celerità di spesa.

Ventotene, da questo punto di vista, è fortunata perché la Rete d’imprese, VentotenEuropa, era già costituita all’atto del bando e ha potuto facilmente predisporre un progetto in linea con le esigenze dell’isola puntando sull’acquisto di mezzi di mobilità ad alimentazione elettrica per facilitare lo spostamento sia dei cittadini che dei turisti.

La scelta è anche stata determinata dalla constatazione del fallimento del progetto precedente che, nonostante contasse su un finanziamento quattro volte maggiore, non ha lasciato alcuna traccia sul territorio, se non attrezzature per la fornitura di energia elettrica che vanno solo rottamate.

Proprio per evitare simili errori l’amministrazione ha voluto prendersi un po’ di tempo in più per pianificare cosa fare e decidere, assieme ai componenti della Rete di Imprese VentotenEuropa, non solo gli acquisti immediati, ma anche le relative infrastrutture di alimentazione da predisporre e sopratutto le scelte gestionali da assumere per assicurarsi una gestione della conseguente mobilità per almeno 5 anni.

La riunione effettuata il 30 agosto, con una discreta rappresentanza dei membri della Rete, ha consentito di analizzare tutti i problemi da gestire e decidere di attivare un processo di ‘progettazione partecipata’ che consenta di dare ad essi risposte condivise.
Il presidente di VentotenEuropa, Rosa Magiar, e il sindaco di Ventotene, Gaetano Santomauro, hanno così deciso di istituire la Commissione Paritetica prevista dall’accordo, già siglato con il Commissario prefettizio presente all’epoca del bando regionale, e di partire entro la fine di settembre per essere pronti, entro ottobre ad utilizzare la prima trance di finanziamento già pervenuta nelle casse comunali.

Prima di tale data e solo a conclusione della definizione del programma condiviso sarà consentito di fare acquisti di qualsiasi genere e imputare spese al progetto che il Comune ha la responsabilità di rendicontare alla Regione Lazio”.

Fonte: H24Notizie

Pubblicato in Ambiente, Politica | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Ventotene: un’altra mobilità è possibile?

Ventotene: confermata la condanna per omicidio all’ex sindaco Geppino Assenso e ad altri amministratori locali

Giuseppe Assenso, Vito Biondo e Pasquale Romano, gli amministratori locali colpevoli dell’omicidio di Sara e Francesca

La prima sezione della Corte di Appello di Roma nel primo pomeriggio di oggi ha confermato le quattro condanne per la morte di Sara Panuccio e Francesca Colonnello, le due ragazze romane di 13 e 14 anni decedute il 20 aprile 2010 durante una gita scolastica a Ventotene.

Così come richiesto nella scorsa udienza dal Procuratore Generale i giudici hanno condannato i due ex amministratori e i due tecnici chiamati a rispondere di omicidio colposo: l’ex sindaco Giuseppe Assenso e il responsabile dell’Ufficio tecnico comunale Pasquale Romano sono stati condannati a due anni e quattro mesi di reclusione mentre per l’ex primo cittadino dell’isola Vito Biondo e per il dirigente che certificò la regolarità dei lavori Luciano Pizzuti confermata la condanna a un anno e dieci mesi con sospensione della pena. Le due ragazze erano state travolte dal crollo di un costone staccatosi dalla parete mentre si trovavano nella spiaggia di Cala Rossano.

Fonte: Il Messaggero, Temporeale.info, Latina24 Ore

Pubblicato in Cronaca, General | Contrassegnato , , , , , , , , , | 1 commento

A Ventotene hanno paura dei bambini, se immigrati

La scuola media di Ventotene sta per morire. Quest’anno gli alunni sono solo due. Faranno la terza, e il prossimo anno rischiano di non esserci nuovi iscritti. Da qui la proposta del sindaco, che ha scatenato dibattiti e polemiche: accogliere minori stranieri non accompagnati o piccoli migranti con le loro famiglie per ridare vita alla scuola e all’isola. Con loro – assicura il sindaco – arriveranno fondi e servizi anche per gli abitanti dell’isola. Ma molti genitori dei bambini di Ventotene non sono d’accordo: “Abbiamo già troppe difficoltà – dicono – qui manca tutto, non abbiamo il medico, non c’è una scuola superiore, per mandare i nostri figli alle superiori dobbiamo lasciare l’isola. Come possiamo ospitare anche altre persone in una situazione disagiata come la nostra? Che lavoro faranno? Fino a quanto lo Stato darà loro un sostegno?”

Guarda il video reportage

Fonte: La Repubblica

Pubblicato in Cronaca, Politica | Contrassegnato , , , | 3 commenti

Ventotene: la memoria e il futuro

“Nella sera del 7 di settembre i ventotenesi hanno accolto in piazza Castello i 150 giovani che da una settimana hanno frequentato sull’isola il seminario sul Federalismo in Europa.

Dopo una presentazione della storia del “Confino” sull’isola e sull’opera di Altiero Spinelli per immaginare la creazione di una “Europa libera e unità”, i giovani hanno cenato assieme ai cittadini dell’isola e ai diversi turisti ancora presenti.

Al riguardo, l’Amministrazione, guidata dal sindaco Gerardo Santomauro, ha cooptato nell’iniziativa tutte le imprese di ristorazione presenti sull’isola. Esse hanno risposto con entusiasmo e ciascuno di esse ha preparato un piatto tipico. L’intento è stato quello di aiutare i giovani a portare con sé non solo
l’immagine di un’isola che costituisce un punto di riferimento per la storia del mondo, ma anche di un luogo in cui i cittadini riconoscono il patrimonio che l’isola detiene.

La comunità ha compreso l’obiettivo dell’Amministrazione ventotenese, e ha accolto con amicizia e generosità i giovani, hanno cenato con loro e con loro hanno dialogato, nonostante che il 30% di loro provenisse da altri Paesi d’Europa e parlava in inglese. I dipendenti dell’Ente comunale hanno suonato per loro componendo la banda del paese e hanno illuminato il cielo con i fuochi di artificio anticipando la festa di Santa Candida della prossima settimana.

La comunità locale e i dipendenti pubblici sanno peraltro che ai giovani federalisti e a persone che hanno costituito il movimento devono molto dell’attenzione che lo Stato Italiano e l’Europa ha riservato all’isola e ne costituisce la leva principale del suo possibile sviluppo. Al tavolo organizzato in piazza con la forma ad E dell’Europa erano seduti personaggi che hanno fatto la storia dei Federalisti, come Gabriele Panizzi e Giorgio Anselmi. Ad essi e ai cittadini presenti il sindaco Gaetano Santomauro ha rivolto un sentito ringraziamento e ha promesso di realizzare proprio a Ventotene una struttura museale che raccolga la Memoria del Confino e rammenti, per i giovani di tutto il mondo, il processo che poi si è sviluppato per costruire l’Europa e il movimento Federalista, ma anche ciò che viene fatto nel mondo per difendere la pace e la democrazia”.

Fonte:H24 Notizie

Pubblicato in Politica, Spettacoli & Cultura | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Ventotene: la memoria e il futuro

Ventotene vuole i migranti per ripopolare il territorio

«Mandate sulla nostra isola i migranti». In un momento in cui il tema è decisamente caldo, una voce fuori dal coro chiede che il territorio venga ripopolato da stranieri. È quella di Gerardo Santomauro, siendaco di Ventotene, isola pontina. Un escamotage che permetterebbe di non chiudere le scuole medie ed elementari (che al momento sono a rischio perché hanno appena due e otto studenti iscritti).
«Istruzione garantita fino a 14 anni»
Se sull’isola in estate approdano ogni anno anche cinquemila vacanzieri, i residenti sfiorano appena il numero di 600. Un numero che in inverno si assottiglia fino a 200. «L’anno scolastico sta per iniziare e ancora non sappiamo se la scuola media resterà aperta – ha spiegato il sindaco Santomauro -. Rivolgiamo un appello al ministro Valeria Fedeli affinché si possa garantire l’istruzione sull’isola fino ai 14 anni. Per questo siamo pronti ad accogliere famiglie di migranti con bambini e orfani, sia italiani che stranieri. Possiamo mettere loro a disposizione la casa-alloggio per anziani, trasformandola in una casa famiglia».

Fonte: Corriere della Sera

Pubblicato in Cronaca, Politica | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Ventotene vuole i migranti per ripopolare il territorio

150 giovani a Ventotene per la Federazione Europea

Il federalismo in Europa e nel mondo. Dall’Unione Monetaria agli Stati Uniti d’Europa” è il titolo della 36° edizione del Seminario di formazione federalista, in programma dal 3 all’8 settembre, organizzato dall’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli insieme a Regione Lazio, Provincia di Latina, Comune di Ventotene, Movimento Federalista Europeo, Gioventù Federalista Europea. I temi più attuali, dalla crisi economica alla questione mediterranea, saranno al centro delle relazioni e dei dibattiti nell’isola in cui più di settant’anni fa Altiero Spinelli scrisse il Manifesto di Ventotene.In un momento in cui appare sempre più importante la formazione dei giovani agli alti ideali europei per contrastare nazionalismi e populismi, al Seminario di Ventotene 150 giovani provenienti da tutto il continente e da altre regioni del mondo si ritrovano per approfondire il pensiero federalista e confrontarsi su proposte operative per il lancio di una forte iniziativa politica per la Federazione europea, obiettivo quanto mai necessario in uno scenario in cui la debole ripresa economica,  il riscaldamento globale, l’instabilità del l’Africa e del Medio Oriente e la conseguente immigrazione di disperati  rendono evidenti l’inadeguatezza degli stati di fronte alle sfide epocali che abbiamo di fronte“, sottolinea Federico Brunelli, Direttore dell’Istituto Altiero Spinelli.

 Alla cerimonia di apertura, dedicata a “Il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma e il rilancio del processo di unificazione europea” interverranno Giorgio Anselmi (Presidente Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli), Gerardo Santomauro (Sindaco di Ventotene), Piero Petrassi (Presidente Commissione “Affari comunitari e internazionali, cooperazione tra i popoli e tutela dei consumatori” del Consiglio Regionale del Lazio), Antonio Argenziano (Segretario generale Gioventù Federalista Europea), Roberto Sommella(fondatore de La Nuova Europa), Luigi Federico Signorini (Vice-direttore Generale Banca d’Italia), Brando Benifei (Parlamentare europeo), Gennaro Migliore (Sottosegretario di Stato alla Giustizia).

Sarà quindi assegnata ad una giovane partecipante la terza edizione del Premio “Antonio Saggio”, avvocato generale della Corte di Giustizia e primo e finora unico italiano Presidente del Tribunale di Prima Istanza a Lussemburgo.

Venerdì 8 settembre alle ore 9.30, la sessione conclusiva del Seminario dedicata a “Il ruolo del Parlamento europeo e dei governi nazionali per una riforma dei Trattati che dia un governo all’Eurozona” ospiterà gli interventi di Luisa Trumellini, Segretaria generale del Movimento Federalista Europeo, Elias Carlo Salvato, Presidente della Gioventù Federalista Europea, Benedetto Della Vedova, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Mario Baldassarri, Presidente Centro Studi Economia Reale, Pierferdinando Casini, Presidente Commissione Affari Esteri del Senato della Repubblica.

Sarà inoltre celebrato l’anniversario dei 30 anni dalla fondazione dell’Istituto Spinelli, con gli interventi dei protagonisti dell’epoca Gabriele Panizzi, Vice-presidente dell’Istituto Spinelli, e Guido Montani, ex Presidente dell’Istituto Spinelli, nonché del Sindaco di Ventotene Gerardo Santomauro.

La giornata si concluderà con l’assegnazione della settima edizione del Premio giornalistico “Altiero Spinelli”, insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica, a Sergio Fabbrini, Direttore Luiss School of Government, per gli articoli sui temi dell’unità europea pubblicati su Il Sole 24 Ore.

Nei sei giorni del Seminario si alterneranno come relatori esponenti del Movimento Federalista Europeo e Mondiale, dell’Università e del mondo politico ed istituzionale.

Programma dei seminari:

 Fonte: IstitutoSpinelli.org

Pubblicato in Politica, Spettacoli & Cultura | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su 150 giovani a Ventotene per la Federazione Europea

Nuova Europa, a Roberto Sommella cittadinanza onoraria a Ventotene

Roberto Sommella

Un riconoscimento per i suoi meriti divulgativi e per aver avviato la creazione di una Scuola di cittadinanza europea nell’isola pontina. Con queste motivazioni il Comune di Ventotene ha insignito della cittadinanza onoraria Roberto Sommella.Presidente della Nuova Europa, associazione non profit per la diffusione dei valori solidali nell’Unione, già organizzatrice del Ventotene Europa Festival, Sommella, giornalista e scrittore, direttore delle Relazioni Esterne dell’Antitrust, da tempo si batte con i suoi articoli e i suoi libri (L’euro è di tutti, Euxit, uscita di sicurezza per l’Europa) per arrivare ad una vera federazione di Stati e per concretizzare il sogno di un’Europa forte e unita politicamente.

Il sindaco di Ventotene, Gerardo Santomauro, nel ricordare l’amicizia che lo lega al neo cittadino dell’isola dell’omonimo Manifesto di Spinelli, Colorni e Rossi, ha così spiegato la decisione presa dalla sua giunta, durante una cerimonia alla quale ha partecipato anche la Direttrice della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Beatrice Covassi. «Sin dal primo incontro con Ventotene -racconta- omaggiando la tomba di Altiero Spinelli, Roberto Sommella, insieme a sua moglie Raffaella Rizzo, curatrice della futura Scuola, ha pensato a come restituire all’isola la giusta dimensione europea che può proiettarla in un contesto internazionale, facendone un centro di irradiazione dei valori di cittadinanza e di solidarietà noto ai giovani di tutta Europa».

«Quei valori di civiltà che sono alla base dell’associazione che Roberto Sommella ha fondato ‘La Nuova Europà -sottolinea il sindaco di Ventotene- capaci di ‘ridare slancio e vitalità al progetto di unificazione europea delle origini, di spinelliana memoria, che è quanto mai necessario rinvigorire nel difficile momento di tenuta dell’Unione che stiamo attraversandò». Il primo cittadino ha poi ricordato il progetto in cantiere della «Nuova Europa», quello appunto della Scuola d’Europa, che, sotto l’egida della Rappresentanza del Commissione Europea in Italia, sarà ospitata a Ventotene, nella scuola statale intitolata ad Altiero Spinelli con i ragazzi dei 27 paesi che, a rotazione, verranno a formarsi come Giovani Cittadini Europei: perché è a scuola che si forma il cittadino.

«La nostra cittadinanza, oggi, o è europea o non è. Sono onorato del riconoscimento del Comune di Ventotene, farò di tutto per farla diventare un’isola di pace conosciuta in Europa per questo, come hanno sognato gli uomini e le donne che hanno dato vita al Movimento federalista europeo. In questo senso -ha detto Sommella nel ricevere la Chiave d’Europa, prima edizione del Premio a favore dell’impegno per l’Europa unita- mi adopererò subito su due fronti». «Primo: convincere la Bce, che si è detta favorevole a valutare il progetto, a dedicare una banconota a Simone Veil, una grande europea. Secondo: invitare lo stesso numero uno dell’Eurotower, Mario Draghi, a chiusura del primo ciclo di lezioni della Scuola d’Europa che si concluderanno a maggio 2018 con la seconda edizione del Ventotene Europa Festival», conclude Sommella.

Fonte: Latina 24 Ore

Pubblicato in Politica, Spettacoli & Cultura | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Nuova Europa, a Roberto Sommella cittadinanza onoraria a Ventotene

Ventotene: il solito blitz e i soliti furbetti

Il ghiozzo

Dieci chilogrammi di pesce congelato di ignota provenienza sequestrati, per un valore di circa 250 euro, e contravvenzioni per circa 5000 euro per problematiche riconducibili ad aspetti igienico/sanitari, autorizzativi o legati alla tracciabilità degli alimenti.

E’ il bilancio di un’attività svolta dai Carabinieri del Nas di Latina a Ventotene, nell’ambito del piu ampio piano di controllo predisposto dal Comando Tutela Salute a carico delle strutture ricettive particolarmente frequentate nel periodo estivo.

L’operazione si è svolta in collaborazione con i carabinieri del nucleo elicotteri.

Fonte: Il Messaggero

Pubblicato in Cronaca | Contrassegnato , , , | 2 commenti

Muore per un malore a Cala Nave uomo di 76 anni

Stava passando una tranquilla giornata in barca, davanti alla spiaggia Calanave, quando ha avvertito un malore ed è morto. E’ quanto accaduto questa mattina sull’isola di Ventotene dove un uomo di 76 anni si era immerso in acqua per una nuotata. All’improvviso si è sentito male.

I suoi amici sono riusciti a portarlo a bordo e hanno allertato la Guardia Costiera che, insieme ai Carabinieri, hanno evitato l’affollamento di persone. I militari hanno avvertito il 118 e il personale sanitario ma i soccorsi purtroppo sono stati vani, ormai non c’era più nulla da fare.

Seguiranno gli esami per accertare le cause della morte.

Fonte: Il Messaggero

Pubblicato in Cronaca | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Muore per un malore a Cala Nave uomo di 76 anni

Ventotene isola a emissioni zero? Santomauro ci riprova

La nuova Amministrazione Comunale di Ventotene, guidata dal sindaco Gerardo Santomauro, diventa beneficiaria di un finanziamento regionale che è finalizzato a realizzare un sistema di mobilità elettrica sull’isola riducendo così il traffico e l’inquinamento, cosicché l’accoglienza e la fruizione dei numerosi percorsi culturali sull’isola siano facilitati. Parallelamente si interverrà sul miglioramento della Comunicazione implementando la conoscenza dell’Isola secondo lo slogan “Ventotene isola della pace-porta d’Europa”, uno slogan messo a fuoco all’interno del Laboratorio Civico, attivato dall’Associazione Buona Onda, nell’autunno dello scorso anno.

Per questo tipo di finanziamento la Regione Lazio ha utilizzato un meccanismo nuovo e interessante. Questi, che sono obiettivi della comunità locale e che pertanto ci si aspetta che vadano perseguiti dall’Amministrazione comunale, diventano invece obiettivi condivisi, sostenuti e partecipati anche dal mondo delle imprese. Infatti per concedere il finanziamento di 100 mila Euro, la Regione ha chiesto che si costituisse una Rete di imprese che avesse il compito di cofinanziare l’operazione e di realizzare le iniziative condivise con l’Ente Comunale.

Ben 36 imprese hanno aderito a tale invito. Esse investiranno, di proprio, altri 65 mila Euro.

Una Rete d’imprese “VentoteneEuropa” si è già costituita a marzo del 2015. Essa è anche iscritta alla Camera di Commercio di Latina, così come richiedeva il bando regionale a cui il Comune ha partecipato. Essa e le altre imprese che hanno aderito e aderiranno all’iniziativa costituiranno una compagine che concorrerà al perseguimento degli obiettivi del progetto.

Ciò, oltre ad essere una condizione che la Regione ha fortemente stimolato, tanto da coinvolgere complessivamente, su tutto il territorio regionale ben 6.000 aziende, è una modalità di cooperazione territoriale interistituzionale a cui che la nuova Amministrazione di Ventotene crede molto e che ha già sperimentato ancora prima di essere eletto. Infatti il sindaco, Gerardo Santomauro, ha già anticipato ai suoi collaboratori che ad ottobre conta di continuare il lavoro del Laboratorio Civico per portare avanti i 14 progetti attivati nell’autunno dell’anno scorso con la metodologia della “progettazione partecipata”.

La medesima metodologia è stata già anche attivata, alla fine di giugno, all’interno dell’Ente, per rivedere, assieme a tutti i funzionari e agli operatori che collaborano con il Comune, l’efficacia della Comunicazione che l’Isola esprime. Ciò in ragione del ruolo che si vuole che l’isola ricopra in Europa, del turismo che essa intende accogliere, agli interessi e alle alleanze che essa intende costituire e rafforzare per garantire sviluppo economico e occupazione ai ventotenesi, proprio come se fosse una organizzazione essa stessa.

Due sono ora gli appuntamenti programmati dal sindaco.

Il primo, previsto per metà di agosto, servirà per condividere con la struttura politica e la struttura gestionale dell’Ente le attività da realizzare e le modalità con cui seguirne il finanziamento e la corretta esecuzione delle opere.

Il secondo appuntamento, previsto all’inizio di settembre, sarà quello con le imprese della Rete. Ciò servirà per definire un Master plan di dettaglio che raccordi intelligentemente le risorse economiche effettivamente disponibili, la loro tempistica di erogazione, le attività e gli acquisti specifici da effettuare e le modalità di rendicontazione indicate dall’Ente regionale finanziatore.

A dare una mano al sindaco Santomauro e al personale tecnico del Comune, ci sarà il prof. Renato Di Gregorio, che è un esperto di progetti complessi realizzati con la “progettazione partecipata” già applicata anche sull’isola.

Fonte: elle22press.com

Pubblicato in Ambiente, Politica | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Ventotene isola a emissioni zero? Santomauro ci riprova