Ventotene: anche il TAR boccia l’ex giunta Assenso

renudoLa giunta comunale di Ventotene è crollata anticipatamente sul bilancio, facendo arrivare sull’isola un commissario al posto del sindaco Geppino Assenso, e proprio sulla manovra relativa al bilancio è stata ora bocciata dal Tar di Latina.

I giudici amministrativi, accogliendo il ricorso dei consiglieri d’opposizione Gerardo Santomauro e Modesto Sportiello, hanno infatti annullato gli atti di giunta e di Consiglio con cui, a dicembre, era stata compiuta una variazione sul bilancio di previsione 2015, fatta passare come semplice correzione di errori materiali compiuti negli atti precedenti.

Dopo che in agosto era stato certificato il raggiungimento del pareggio di bilancio, era emerso un disavanzo di oltre mezzo milione di euro, 514.631 euro per la precisione, cifra troppo ingenti, secondo il Tar, per parlare di semplice errore da correggere.

Per i giudici si è trattato di una “vera e propria variazione di bilancio” e sostenere che fosse una mera rettifica non sarebbe stato altro che un “escamotage volto a eludere le prerogative del Consiglio comunale” e la normativa, visto che le variazioni al bilancio si possono apportare non oltre il 30 novembre di ogni anno.

Tutto annullato ed ennesima tegola sulla ex giunta.

Fonte: H24Notizie

Pubblicato in Cronaca, Politica | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Ventotene: anche il TAR boccia l’ex giunta Assenso

Al via il XXII Ventotene Film Festival

imageSi inaugura il 25 luglio la XXII edizione del Ventotene Film Festival, ideato e diretto da Loredana Commonara, con Matteo Garrone Presidente onorario, che quest’anno ha come fil rouge l’Europa Unita e le celebrazioni del trentennale dalla scomparsa di Altiero Spinelli che con Ernesto Rossi e insieme a Eugenio Colorni e Ursula Hirschmann, durante il loro periodo di confino, redassero il Manifesto di Ventotene, dal quale presero le mosse l’Unione Europea e il Movimento Federalista Europeo.

Ed è proprio partendo da queste celebrazioni che l’edizione 2016 del Festival pontino presenta una importante novità: l’istituzione del Concorso Internazionale #Open Frontiers# riservato a docufilm legati all’Europa, alla legalità, alla cittadinanza attiva, alla democrazia, alla integrazione razziale con una giuria di studenti presieduta dall’attore Giulio Scarpati.

Tra gli oltre 30 FILM pervenuti all’organizzazione, sono quattro i finalisti che si contendono il Premio: “Bitte Leben” di Marco Candiago, “Grozny Blues” di Nicola Bellucci, “My name is Adil” di Adil Azzab, Andrea Pellizzer, Magda Rezenee, “Non voltarti indietro” di Francesco Del Grosso.

Il vincitore sarà decretato la sera del 28 luglio in una serata condotta dall’attrice Barbara Clara alla presenza di due ospiti d’eccezione, Monica Guerritore, che presenterà Samia, il cortometraggio che la vede regista e Roberto Zaccaria che introdurrà il corto Frontiera di Hermes Mangialardo, vincitore nel 2015 del Concorso del Consiglio Italiano per i Rifugiati.

Tra le novità di quest’anno, e sempre per seguire il filone delle celebrazioni del fondatore del Manifesto di Ventotene, gli studenti di scuole superiori della provincia di Latina – gli stessi che fanno parte della giuria -, avranno l’occasione di vedere sul grande schermo del Festival i risultati delle loro produzioni create nel corso dell’anno scolastico per il progetto Cinema e Scuola, curato dal professor Luigi Mantuano che aprirà il ciclo di proiezioni con il suo cortometraggio Jasmine. I lavori dei ragazzi si potranno vedere la sera del 28 luglio.

In programma anche le masterclass che ogni anno il Festival propone: il 25 luglio con Fabio Troiano moderata da Elisabetta Colangelo al termine della quale sarà proiettato “Tutta colpa di Giuda” di Davide Ferrario; mentre il 29 luglio l’appuntamento è con Vinicio Marchioni che presenterà, insieme alla giornalista Angela Prudenzi, Un mondo nuovo, il film di Alberto Negrin che racconta la storia di Spinelli e di cui l’attore è protagonista. La serata celebrativa sarà completata da un focus di Letture Spinelliane eseguite da Pino Calabrese e dalla presenza di Piervirgilio Dastoli, Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo. Sarà proiettato anche il corto La (ri)partenza di Vinicio Marchioni, un poetico omaggio alla storia del cinema.

Il 30 luglio sarà presentato il documentario “Racing Extinction” del premio Oscar Louie Psihoyos introdotto da Ilaria Ferri esperta della tutela dei diritti animali e biodiversità. Louie Psihoyos ha curato un evento senza precedenti Lo spettacolo della natura che ha aperto il Giubileo, la facciata di San Pietro ha reso omaggio alla Terra illuminandosi con le immagini dei grandi fotografi, tra cui molti nomi di National Geographic.

Il Festival si conclude il 31 luglio con la consegna del Premio Vento d’Europa all’Onorevole Silvia Costa. Durante la serata condotta da Angela Prudenzi e Loredana Commonara saranno presentati i corti finalisti del “concorso Articolo 9 della Costituzione” alla presenza del Dirigente del Miur Paolo Corbucci.

Nel corso degli anni il Premio Vento d’Europa è stata assegnato a: il regista Radu Mihaileanu, lo scrittore Giancarlo De Cataldo, lo sceneggiatore Francesco Piccolo, il regista Matteo Garrone, l’attore Fabrizio Bentivoglio, il regista Wim Wenders, al regista Stefano Mordini, all’attore Vinicio Marchioni, al regista Premio Oscar Louie Psihoyos.

E da quest’anno, a partire dal Festival del Cinema di Cannes, dove il riconoscimento è stato attribuito a Stefano Mordini, ha preso il via il Progetto Vento d’Europa , con l’idea di ricostruire e raccontare una storia autentica tutta italiana che è arrivata a cambiare un continente. Dopo Cannes il Premio Vento d’Europa è approdato a Roma dove è stato consegnato a Vinicio Marchioni, e al regista Premio Oscar Louie Psihoyos, e al produttore esecutivo Dieter Paulmann per il documentario “Racing Extinction”.

Il Progetto Vento d’Europa dopo la tappa di Ventotene continua il suo cammino itinerante per le isole del Mediterraneo: Ponza e Malta fino ad arrivare a New York con una rassegna costruita ad hoc.

Il Premio Ventod’Europa – sotto l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo – è nato con l’obiettivo di offrire un riconoscimento internazionale a un artista simbolo di tutta la cultura continentale.

Il Ventotene Film Festival è realizzato grazie al sostegno del MiBACT e della Regione Lazio.

Fonte: Cinema Italiano.info

Pubblicato in General, Spettacoli & Cultura | Contrassegnato , | 4 commenti

Boldrini a Ventotene per parlare del futuro dell’Europa a 30 anni dalla morte di Spinelli

Laura Boldrini

Laura Boldrini

L a Presidente della Camera, Laura Boldrini, sarà a Ventotene il 27 e 28 agosto insieme ad alcuni dei vertici delle istituzioni europee per parlare del futuro dell’Europa e delle «prossime tappe». Lo ha annunciato lei stessa, intervenendo oggi alla consueta cerimonia del “Ventaglio”. «Dobbiamo fare in modo che questa Europa cambi e
focalizzarsi sul funzionamento delle istituzioni».

L’iinvito alla Presidente della Camera e ad altri presidenti di Parlamenti è arrivato dai giovani del Movimento Federalista europeo che, come ogni anno, terranno il loro seminario sull’isola pontina dov’è stato concepito il “Manifesto per un’Europa libera e unita” nato durante il confino di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni.

«Andremo a Ventotene a 30 anni dalla scomparsa di Altiero Spinelli. Faremo un corteo fino alla tomba di Spinelli e
poi con i giovani ci confronteremo sullo stato dell’Unione e sulle prospettive future dell’Ue».

A febbraio il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, era stato sull’isola annunciando un finanziamento per recuperare l’ex penitenziario di Santo Stefano e trasformarlo in una scuola di alta formazione per i futuri dirigenti dell’Unione europea.

Fonte: Il Messaggero

Pubblicato in Cronaca, Politica | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Boldrini a Ventotene per parlare del futuro dell’Europa a 30 anni dalla morte di Spinelli

Ventotene: sul depuratore Acqualatina scarica la responsabilità

sequestro-depuratore-ventotene-luglio-2016-2Dopo il sequestro del depuratore di Ventotene da parte della Capitaneria di Porto, Acqualatina ha declinato ogni responsabilità in un comunicato stampa che riportiamo integralmente: “Depuratore di Ventotene: il sequestro afferisce ad un’indagine iniziata prima del passaggio di gestione ad Acqualatina e, quindi, riguarda la precedente gestione. Acqualatina già a lavoro sull’impianto di depurazione, obiettivo principale: la salvaguardia ambientale.

Nella giornata del 14 luglio scorso è stato posto sotto sequestro il depuratore di Ventotene, dato in gestione ad Acqualatina lo scorso mese di marzo. Il sequestro è conseguente ad un’indagine avviata prima della presa in gestione, e quindi non è relativo alle attività svolte da Acqualatina bensì dal precedente gestore. Il sequestro “con facoltà d’uso” consente l’accesso al depuratore al gestore, indispensabile per poter completare i lavori su cui Acqualatina è già da tempo attiva.

L’impianto di depurazione sito in località Faro, purtroppo, si trova in uno stato di precarietà funzionale. Per questo motivo, la società si è messa subito all’opera per garantire, già nel breve termine, adeguati risultati a beneficio della qualità del trattamento del refluo. L’obiettivo che ci si è posti è quello di far diventare il depuratore un impianto innovativo. Tutte le scelte gestionali intraprese da Acqualatina tengono, ovviamente, conto dell’importanza della salvaguardia ambientale dell’Isola di Ventotene.

I lavori consentiranno di:

–  ripristinare il vecchio sito di depurazione (in esercizio fino a qualche anno fa e attualmente in disuso), adeguandolo allo svolgimento di un completo trattamento primario (grigliatura e dissabbiatura); quest’ultima fase, che prevede sia lavori di manutenzione e sia di fornitura di nuove apparecchiature (griglie, elettropompe e quadri di comando), è attualmente in corso di svolgimento ed il termine degli interventi è previsto ad inizio autunno.

– dare una corretta funzionalità dell’impianto, mediante la revisione e la manutenzione delle apparecchiature esistenti

– potenziare l’impianto mediante la realizzazione di nuovi volumi di trattamento, lavori che si rendono necessari per far fronte alla notevole variabilità tra residenti e fluttuanti che si presenta tra l’inverno e l’estate. Questo ampliamento è in corso di progettazione e prevede, fra l’altro, l’adozione di nuove tecnologie chiamate MBR (Membrane Bio Reactor), che forniscono, a fronte di un maggior costo di investimento, una miglior efficienza di trattamento.

Sempre per garantire l’efficienza, l’impianto verrà dotato anche di un sistema di telecontrollo, in modo da ottimizzare la funzionalità e la gestione tempestiva delle eventuali situazioni di emergenza. Una scelta importante, ma soprattutto fondamentale, per Acqualatina, tanto per la tutela dell’igiene (o salubrità) pubblica, quanto per la valorizzazione di una delle isole più belle e rinomate d’Italia, da anni premiata con la Bandiera Blu”.

Fonte: H24 Notizie

Pubblicato in Ambiente | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Ventotene: sul depuratore Acqualatina scarica la responsabilità

Laziomar: vincono i commercianti di Ventotene

imageSembrava non esserci uscita, prima la protesta a oltranza, poi la raccolta firme organizzata con la sponda dell’ex consigliere comunale di Ventotene Gerardo Santomauro. Alla fine i commercianti di Ventotene hanno avuto la meglio su Laziomar. La compagnia di trasporto marittimo regionale, infatti, ha deciso di fare un passo indietro e annullare il provvedimento che imponeva ai negozianti isolani – in piena stagione estiva – di provvedere al mantenimento dei generi alimentari, per i propri negozi e attività commerciali, con l’utilizzo di frigoriferi appositamente acquistati e posizionati sulla nave.

Laziomar aveva disposto l’obbligo di ricorrere alla refrigerazione su gomma di appositi camion, con un aggravio delle spese e senza un necessario preavviso. E comunque in violazione del contratto di servizio che non osserva tale prescrizione. Era arrivata anche la lettera al Prefetto e al governatore della Regione che, almeno apparentemente, non aveva sortito alcun effetto. Sta di fatto che – sebbene manchi ancora una comunicazione ufficiale – tutto è tornato alla normalità. Almeno per il trasporto delle merci. Per quello delle persone, invece, la compagnia è in piena tempesta. Anche se nulla sembra cambiare.

Fonte: H24 Notizie

Pubblicato in Cronaca | Contrassegnato , , , | 2 commenti

Brexit, a Ventotene nuovo summit Roma-Parigi-Berlino

Renzi, Merkel e Hollande

Renzi, Merkel e Hollande

La location sará probabilmente Ventotente, l’isola dove Altiero Spinelli scrisse il suo manifesto per la creazione dell’Europa. In quel luogo Angela Merkel, Francois Hollande e Matteo Renzi si incontreranno per fare il punto sulla Brexit.

Hollande, Renzi e Merkel preparano la strategia con Londra

É significativo che il luogo dove idealmente é nata l’Unione europea sia anche quello dove si decide come gestire la fuoriuscita di uno dei suoi Stati. Le incognite che l’Unione ha davanti non sono poche. Se il nuovo premier britannico, Theresa May, ha giá fatto sapere di non avere nessuna fretta di abbandonare l’Unione, é anche vero che a Bruxelles si deve pianificare il dopo-Uk.

Prevedibili le richieste della Gran Bretagna

In particolare Renzi, Hollande e Merkel dovranno decidere come comportarsi con le prevedibili richieste britanniche. Continuare a commerciare con l’Europa come se Londra fosse ancora all’interno dell’Unione. Avere la massima discrezionalitá nel decidere chi entra in Gran Bretagna. E avere la possibilitá di fare banking nel Vecchio continente all’interno dell;attuale quadro regolamentare.

Renzi entra nel ticket Francia-Germania

I tre capi di governo dovranno decidere come rispondere a queste e ad altre richieste. Ma per l’Italia c’é una buona notizia. Dopo l’incontro di giugno Renzi fa ormai parte del nuovo asse di ferro che si é creato in Europa e che mette assieme i tre grandi Paesi fondatori dell’Unione. Un riconoscimento importante dato al nostro paese che Renzi cercherá di far valere anche sul piano bancario (vedi caso Mps) e che sancisce l’inadeguatezza del presidente francese Hollande.

Fonte: Affari Italiani

Pubblicato in General | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Brexit, a Ventotene nuovo summit Roma-Parigi-Berlino

Geppino e Pasqualino in un mare di cacca

merdSequestrato il depuratore di Ventotene. Nonostante anche quest’anno l’isola abbia ottenuto la bandiera blu e le sue acque siano riserva marina, dove i sub si immergono per ammirare enormi cernie e praterie di posidonia, da tempo l’impianto di trattamento degli scarichi non va e, alla luce delle analisi compiute dai tecnici dell’Arpa Lazio, su disposizione della Procura della Repubblica di Cassino, le guardie costiere hanno fatto scattare i sigilli.

Un provvedimento scaturito dalle indagini svolte dalla stessa Capitaneria. Le analisi hanno appurato che le acque immesse in mare erano depurate solo parzialmente e danneggiavano il delicato ecosistema. Al gestore dell’impianto, la società Acqualatina, in questi giorni nel mirino di diversi centri della provincia di Latina per le continue interruzioni del flusso idrico e per fenomeni di mare sporco ancora tutti da chiarire, è stata comunque lasciata la facoltà d’uso dell’impianto, per avviare le procedure finalizzate a ripristinare le condizioni di sicurezza ambientale previste dalla legge.

Sempre per l’inquinamento causato dal malfunzionamento del depuratore, il sostituto procuratore della Repubblica di Cassino, Alfredo Mattei, aveva già indagato il sindaco, Giuseppe Assenso, ormai ex, essendo il Comune isolano commissariato, e il geometra comunale Pasquale Romano. I due sono accusati per due sversamenti, uno verificatosi a ottobre 2014 e l’altro l’estate scorsa, quando finirono anche liquami sulla scogliera, nei pressi della spiaggia.

Fonte: La Repubblica, Latina Corriere, H24 Notizie, Tempo Reale Info, Il Messaggero

Pubblicato in Ambiente, Cronaca | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Geppino e Pasqualino in un mare di cacca

Ciao Tonino!

Tonino Aiello, storico panettiere e figura carismatica di Ventotene ci ha lasciato. Alla famiglia le più sentite condoglianze.

Lo staff di VentoteneNews

Tonino Aiello

Tonino Aiello

Pubblicato in Cronaca | Contrassegnato | 1 commento

Niente cibo fresco a Ventotene: chiesto l’intervento del Prefetto

laziomarÈ rivolta sulle isole in conseguenza dell’attivazione delle nuove regole che stanno creando non pochi disagi alle attività commerciali. Del caso si è fatto carico immediatamente il responsabile dell’associazione “Imprese Oggi”, Marrigo Rosato: «La società Laziomar rispetti il sistema turistico e commerciale». E chiede che la società di navigazione ripristini con effetto immediato il servizio dei trasporti alimentari. E non esita a dichiarare che è da irresponsabili creare una emergenza in piena stagione estiva e chiede alla Regione Lazio ed al Prefetto di Latina un intervento d’urgenza. «Abbiamo appreso con stupore – ha scritto in una nota a firma di Rosato – la notizia che la Soc. Laziomar spa, a cui è affidato in concessione dalla Regione Lazio il trasporto delle persone e delle merci per l’isola di Ventotene, ha comunicato l’entrata in vigore di una nuova modalità di trasporto dei prodotti alimentari che stravolge completamente il vecchio metodo che avveniva attraverso il conferimento dei prodotti deperibili all’interno di celle frigorifere poste all’interno delle navi.
Orbene, tutto ciò non è più possibile sulla base di un semplice “AVVISO” affisso alle biglietterie, senza data e senza la firma di un responsabile della società. Un avviso “ignoto” che però è stato reso immediatamente esecutivo creando notevoli disagi e problematiche a tutto il sistema turistico e commerciale dell’Isola di Ventotene ed ai residenti. Logica e buon senso avrebbero dovuto consigliare alla Soc. Laziomar di inviare una nota al Commissario Prefettizio al Comune di Ventotente per concordare le diverse e nuove modalità di trasporto, atteso che le nuove non ci sono, ovvero non sono state ancora organizzate». E ribadisce che è da «irresponsabili» che una società che gestisce un servizio pubblico, che riceve risorse pubbliche dalla Regione Lazio per assicurare il servizio di trasporto delle persone e delle merci, «non abbia avuto neanche la sensibilità di avviare un procedimento – o chiamiamolo iter amministrativo – atto a concordare tempi e modi di uno nuovo sistema di approvvigionamento delle merci».
«E’ bene ricordare che stiamo parlando non di prodotti qualsiasi, ma di prodotti freschi e deperibili: latte, pane, frutta, verdura, ortaggi, prodotti ittici e quant’altro e dunque non è escluso che l’aver di fatto ostacolato il conferimento sull’isola di tali prodotti possa aver creato i presupposti per la contestazione del reato di interruzione di pubblico servizio. Orbene – aldilà di cosa prevede la normativa citata nel famoso “Avviso” (che ci riserviamo di approfondire) – cosa accadrà da lunedì sull’Isola di Ventotene se questi prodotti non potranno giungervi nel rispetto delle condizioni che ne garantiscano la salubrità a la non deperibilità? E cosa avverrà quando questi prodotti mancheranno sull’isola di Ventotene perché i commercianti ne saranno privi? Ogni operatore commerciale, della ristorazione ed albergo dovrà organizzarsi “in proprio” con il trasporto con mezzi coibentati? Ma ve lo immaginate cosa accadrebbe sull’Isola di Ventotene se ogni commerciante o ristoratore, o albergo, dovesse organizzarsi “autonomamente”, cioè con un proprio automezzo?
Sono semplici domande a cui si dovrebbe replicare con il buon senso, ovvero ripristinando immediatamente il vecchio sistema di trasporto dei prodotti deperibili almeno fino a quando non sarà organizzato un nuovo metodo di approvvigionamento».
Intanto come Associazione- nell’esprimere la nostra piena solidarietà agli operatori commerciali, della ristorazione ed albergatori, nonché ai turisti ed ai cittadini di Ventotene, garantisce che interverrà immediatamente sul Prefetto di Latina, sulla Regione Lazio e sul Commissario Prefettizio al Comune di Ventotene affinché sollecitino con urgenza la società Laziomar spa a ripristinare il trasporto dei prodotti alimentari e deperibili con il sistema previgente al famoso “AVVISO” in modo tale che il sistema commerciale e turistico dell’Isola di Ventotene non entri in crisi nel pieno della stagione estiva con evidenti danni sulle attività e con gravi»

Fonte: Latina Oggi

Pubblicato in Cronaca, Politica | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Niente cibo fresco a Ventotene: chiesto l’intervento del Prefetto

Imprese Oggi: “Laziomar irresponsabile”

scassomar“Abbiamo appreso con stupore la notizia che la Soc. Laziomar spa, a cui è affidato in concessione dalla Regione Lazio il trasporto delle persone e delle merci per l’isola di Ventoteneha comunicato l’entrata in vigore di una nuova modalità di trasporto dei prodotti alimentari che stravolge completamente il vecchio metodo che avveniva attraverso il conferimento dei prodotti deperibili all’interno di celle frigorifere poste all’interno delle navi“.
Lo dichiara Marrigo Rosato, responsabile organizzativo dell’associazione Imprese Oggi.

“Orbene, tutto ciò -continua – non è più possibile sulla base di un semplice “Avviso” affisso alle biglietterie, senza data e senza la firma di un responsabile della società. Un avviso “ignoto” che però è stato reso immediatamente esecutivo creando notevoli disagi e problematiche a tutto il sistema turistico e commerciale dell’Isola di Ventotene ed ai residenti.

Logica e buon senso avrebbero dovuto consigliare alla Soc. Laziomar di inviare una nota al Commissario Prefettizio al Comune di Ventotente per concordare le diverse e nuove modalità di trasporto, atteso che le nuove non ci sono, ovvero non sono state ancora organizzate.

E’ quindi da irresponsabili che una società che gestisce un servizio pubblico, che riceve risorse pubbliche dalla Regione Lazio per assicurare il servizio di trasporto delle persone e delle merci, non abbia avuto neanche la sensibilità di avviare un procedimento – o chiamiamolo iter amministrativo – atto a concordare tempi e modi di uno nuovo sistema di approvvigionamento delle merci.

E’ bene ricordare che stiamo parlando non di prodotti qualsiasi, ma di prodotti freschi e deperibili: latte, pane, frutta, verdura, ortaggi, prodotti ittici e quant’altro e dunque non è escluso che l’aver di fatto ostacolato il conferimento sull’isola di tali prodotti possa aver creato i presupposti per la contestazione del reato di interruzione di pubblico servizio.

Orbene – aldilà di cosa prevede la normativa citata nel famoso “Avviso” (che ci riserviamo di approfondire) –  cosa accadrà da lunedì sull’Isola di Ventotene se questi prodotti non potranno giungervi nel rispetto delle condizioni che ne garantiscano la salubrità a la non deperibilità? E cosa avverrà quando questi prodotti mancheranno sull’isola di Ventotene perché i commercianti ne saranno privi? Ogni operatore commerciale, della ristorazione ed allbergo dovrà organizzarsi “in proprio” con il trasporto con mezzi coibentati? Ma ve lo immaginate cosa accadrebbe sull’Isola di Ventotene se ogni commerciante o ristoratore, o albergo, dovesse organizzarsi “autonomamente”, cioè con un proprio automezzo?

Sono semplici domande a cui si dovrebbe replicare con il buon senso, ovvero ripristinando immediatamente il vecchio sistema di trasporto dei prodotti deperibili almeno fino a quando non sarà organizzato un nuovo metodo di approvvigionamento.

Intanto come Associazione- nell’esprimere la nostra piena solidarietà agli operatori commerciali, della ristorazione ed albergatori, nonché ai turisti ed ai cittadini di Ventotene – garantiamo che interverremo immediatamente sul Prefetto di Latina, sulla Regione Lazio e sul Commissario Prefettizio al Comune di Ventotene affinché sollecitino con urgenza la società Laziomar spa a ripristinare il trasporto dei prodotti alimentari e deperibili con il sistema previgente al famoso “AVVISO” in modo tale che il sistema commerciale e turistico dell’Isola di Ventotene non entri in crisi nel pieno della stagione estiva con evidenti danni sulle attività e con gravi ripercussioni e disagi sui residenti e sui turisti”.

Fonte: H24 Notizie

Pubblicato in Cronaca, Politica | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Imprese Oggi: “Laziomar irresponsabile”