Ventotene: altro che acque blu! Quest’estate i turisti hanno fatto il bagno nella fogna!

La GdF nel depuratore di Ventotene

La GdF nel depuratore di Ventotene

L’impianto di depurazione delle acque reflue urbane di Ventotene non rispetta i restrittivi limiti tabellari previsti dalla normativa per le aree soggette a particolare tutela ambientale, a scoprirlo sono stati i militari del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza in collaborazione con l’ARPA Regionale.

Nel mese d’agosto scorso i militari della Sezione Operativa Navale di Gaeta, unitamente al personale della Sezione Provinciale ARPA di Latina, nell’ambito del protocollo d’intesa stipulato tra la Guardia di Finanza Regionale e l’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale, hanno avviato l’ispezione presso l’impianto di depurazione dell’isola di Ventotene, classificata Area Marina Protetta e Riserva Naturale Statale.

Gli accertamenti tecnici, e le successive verifiche amministrative, hanno evidenziato l’inosservanza delle disposizioni dettate dal Testo Unico Ambientale – Dlgs 152/06, ed in particolare è emerso che l’impianto di depurazione dell’isola, pur se precedentemente autorizzato, allo stato attuale risulta privo del titolo abilitativo allo scarico. L’eventuale validità del titolo abilitativo avrebbe richiesto il rispetto di limiti tabellari più ristrettivi previsti dalla normativa per le zone ed aree soggette a particolare tutela ambientale, che gli esiti dei campionamenti effettuati hanno dimostrato non conformi.

Gli accertamenti amministrativi ed i referti relativi alle analisi dei campioni effettuati hanno imposto ai militari della Sezione Operativa Navale di Gaeta di procedere alla contestazione per l’inosservanza di quanto stabilito dall’art.124 del D.Lgs. 152/006, per cui è prevista, dall’art. 133 comma 2, la sanzione amministrativa da 6.000 a 60.000, non oblabile, nonché l’avvio del procedimento di diffida da parte del Settore Ecologia ed Ambiente della Provincia di Latina.

La responsabilità è ricaduta sul Comune di Ventotene quale proprietario e gestore dell’Impianto di depurazione delle acque reflue urbane dell’intero territorio Isolano, ed in particolare sul funzionario Comunale con specifica delega, conferita con delibera di giunta, per la gestione dell’impianto di depurazione.

Pur non essendo una situazione allarmante, specie nei mesi invernali, le inosservanze alle prescrizioni sulla tutela ambientali comportano, inevitabilmente, delle ricadute economiche negative qualora, specie nei mesi estivi, la situazione di degrado dovesse improvvisamente realizzarsi in presenza del forte afflusso turistico.

Pertanto l’azione di controllo condotta dalla Guardia di Finanza e dall’ARPA del Lazio non ha solamente un fine repressivo, ma soprattutto ha una finalità di prevenzione e stimolo nell’indirizzare le spese a carico della collettività, prima che intervengano danni più seri e più costosi.

Le Fiamme Gialle del ROAN di Civitavecchia, con i mezzi aerei e navali in dotazione, già da anni è impegnata nella attività di tutela dell’ambiente, attraverso un costante monitoraggio del territorio e soprattutto delle coste Laziali da Montalto di Castro al Garigliano e nell’arcipelago pontino.

Fonte: H24 Notizie, Corriere della Sera, Parvapolis, Latina Notizie

GUARDA ANCHE: Cala Nave in sicurezza: e le fogne?

Pubblicato in Ambiente, Cronaca | Contrassegnato , , , , , , | 3 commenti

Abuso d’ufficio. Rinviato a giudizio l’ex comandante del porto di Ventotene e due ormeggiatori isolani

L'ex comandante del porto di Ventotene Filippo Ciminelli

L’ex comandante del porto di Ventotene Filippo Ciminelli

Regole forzate per far ormeggiare ai pontili di due isolani imbarcazioni di lunghezza superiore al consentito, facendo così aumentare gli affari dei pontilisti. Con quest’accusa, ipotizzando il reato di abuso d’ufficio, il comandante del porto di Ventotene, Filippo Ciminelli, ieri è stato rinviato a giudizio. E per concorso nello stesso reato a giudizio anche gli ormeggiatori che avevano ottenuto, sei anni fa, i permessi incriminati: Enrico Alleati e Antonella Langella. A disporre un processo è stata il giudice per l’udienza preliminare del Tribunale di Latina, Mara Mattioli, accogliendo la richiesta del pm Giuseppe Miliano. La prima udienza è fissata per il prossimo 25 marzo, davanti al I collegio del Tribunale di Latina.

Il procedimento prende le mosse da un’indagine compiuta nell’estate 2008 dai carabinieri. I militari verificarono che ai pontili erano ormeggiate barche superiori ai 13 metri, misura massima consentita nel porto. Tutto grazie a delle deroghe sugli attracchi concessi a Langella e Alleati dal responsabile della locamare Ciminelli. Per gli inquirenti, tali autorizzazioni avrebbe favorito un ingiusto profitto patrimoniale ai due pontilisti, potendo appunto aumentare la ricettività delle loro darsene. Inutili sinora le giustificazioni degli imputati, che quei permessi erano stati dati in quanto in condizioni eccezionali può essere consentito l’ancoraggio a imbarcazioni superiori ai 13 metri e quelle oggetto dell’inchiesta lo erano. La verità dovrà emergere dal processo.

Fonte: H24 Notizie

Pubblicato in Cronaca | Contrassegnato , , , , , , , | 4 commenti

Ventotene non è Napoli!

Dopo la condanna per omicidio, il sindaco di Ventotene si è guardato bene dal dimettersi, come prevede la legge. 

Perché il sindaco di Napoli De Magistris, condannato in primo grado per abuso d’ufficio, deve dimettersi mentre il sindaco di Ventotene Assenso, anche lui condannato in primo grado, ma per l’omicidio di due bambine a seguito di una frana che era prevedibile, no?
La legge è più uguale per Geppino Assenso?
Chi mi sa rispondere?

Fonte: TeleFree, Associazione antimafia “A. Caponnetto”

Pubblicato in Lettere, Politica | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Ventotene non è Napoli!

Buona Santa Candida!

Pubblicato in General | 2 commenti

Scoperti due vulcani 20 Km a nord di Ventotene

Scoperti due piccoli vulcani sottomarini inattivi ad una ventina di chilometri a nord dell’isola pontina di Ventotene. La loro presenza è stata rilevata nei mesi scorsi durante la campagna oceanografica Geo-Cal, condotta dall’università “La Sapienza” di Roma, in collaborazione con l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, l’Ismar (l’Istituto di Scienze marine) e quello di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr. I risultati sono stati presentati all’Università degli Studi di Milano, durante il congresso congiunto della Società geologica italiana e della Società italiana di mineralogia e petrografia.  E’ probabile che i due vulcanetti abbiano all’incirca un milione di anni e che facciano parte di un complesso vulcanico.
La protuberanza di un primo vulcanetto era già stata individuata nel 2010 nel corso di una campagna oceanografica Tir-10. Durante la nuova campagna Geo-Cal, i ricercatori sono tornati sul sito per fare uno studio morfologico del fondale e per rilevare eventuali anomalie magnetiche che segnalassero la presenza di rocce di origine vulcanica. Dall’incrocio dei dati non solo è emersa la natura del piccolo vulcanetto sottomarino, ma è perfino ‘spuntato’ un secondo vulcano, di forma piu’ ellittica, posto a sud-est rispetto al primo.
L’obiettivo dei ricercatori, ora, è quello di analizzare la composizione delle rocce e di studiare i due vulcani più da vicino.

Fonte: H24 Notizie

Pubblicato in Ambiente | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Scoperti due vulcani 20 Km a nord di Ventotene

Ventotene: bruciano i giardini comunali

Ha creato una certa apprensione l’incendio che questa sera, venerdì, poco dopo le 20.30, si è sviluppato alle spalle del Comune di Ventotene interessando le sterpaglie ai lati del giardino comunale.

Le fiamme, la cui origine appare dolosa, potrebbe essersi trattato di una sigaretta mal spenta, anche grazie al vento di Maestrale che in serata soffiava sull’isola verde hanno rischiato di estendersi in modo molto più pericoloso dei trenta metri quadrati alla fine interessati, se non fosse stato pronto quanto veloce l’intervento degli uomini della locale protezione civile oltre che di una pattuglia della guardia di finanza che le hanno attentamente arginate.

Nei pressi del luogo dell’incendio anche una manifestazione di bambini alla presenza del primo cittadino, il che ha reso la situazione particolarmente caotica. Il tutto è a ogni modo rientrato nella normalità poco dopo le nove.

Fonte: H24 Notizie

Pubblicato in Cronaca | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Ventotene: bruciano i giardini comunali

Ritrovato senza vita il ragazzo scomparso a Ventotene

Carmine Taliercio

Carmine Taliercio

Ritrovato intorno alle 15:30 di oggi il corpo di Carmine Taliercio

E’ finita nel peggiore dei modi la ricerca del ragazzo di 24 anni scomparso il 13 agosto sull’isola di Ventotene. Il corpo del 24enne è stato ritrovato questo pomeriggio nel mare antistante la spiaggia di Parata Grande. Già dalle prime ore della scomparsa si temeva il peggio. L’auto del giovane infatti era stata ritrovata sull’isola vicina ad un costone. Lo stesso punto dove sua cugina un anno fa si è tolta la vita. Al momento l’ipotesi più plausibile è che anche in questo caso si sia trattato di suicidio. Vasto dispiegamento di forze dell’ordine, capitaneria di porto e vigili del fuoco alla ricerca del ragazzo. Le ricerche sono continuate anche nella giornata di oggi fino al drammatico epilogo. Il corpo è ora a disposizione dell’autorità giudiziaria che ha disposto l’esame autoptico. Sconvolta tutta la comunità dell’isola.

Fonte: Latina Press, H24 Notizie, Il Messaggero, Radio Luna, Corriere di Latina, Corriere della Sera, Repubblica

Pubblicato in Cronaca | Contrassegnato , , , , | 6 commenti

Scomparso un ragazzo a Ventotene

Non si hanno più sue notizie da ieri sera. Così questa mattina è scattato l’allarme per la scomparsa di un 24enne di Ventotene. Sull’isola sono tutti a lavoro, vigili del fuoco, carabinieri, anche il sindaco Giuseppe Assenso sta partecipando alle ricerche.
Alle 7,30 di questa mattina la sala operativa dei vigili del fuoco è stata allertata dalla Prefettura di Latina, che sta coordinando il lavoro.
Per ora si concentrano su un unico elemento: l’auto del giovane, Carmine D.A., è stata rinvenuta ai bordi di un costone nei pressi di Punta Pascone. Proprio in quel punto, il 18 agosto dello scorso anno, la cugina del giovane, una giovane ragazza, si è tolta la vita, lanciandosi nel vuoto, nel giorno del suo 19esimo compleanno.
Tanta apprensione per le sorti del 24enne. Le ricerche comunque stanno proseguendo a ritmo serrato: la task force dei vigili del fuoco comprende diversi mezzi e tanto personale, unità cinofile della direzione regionale, con i cani addestrati per la ricerca di persone, e diversi nuclei speciali.
Da Ciampino si è alzato un elicottero, il Drago 63, con i suoi piloti che si stanno adoperando per fare da spola tra la terraferma e l’ isola di Ventotene per trasporto uomini, mezzi e strumentazioni necessarie per le operazioni di ricerca.

Fonte: Latina Today, Il Messaggero, Corriere di Latina, Latina 24 Ore

Pubblicato in Cronaca | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Scomparso un ragazzo a Ventotene

Decima edizione di Ventoclassic, il festival di musica classica di Ventotene

Martedì 12 agosto, con il concerto “Napoli voce e chitarra” che vedrà ospiti la straordinaria interprete napoletana Fiorenza Calogero, accompagnata dal chitarrista Marcello Vitale, prende il via sull’Isola di Ventotene il Festival di Musica Classica “Ventoclassic”, giunto quest’anno all’importante traguardo della sua 10ª edizione. La manifestazione, promossa dall’Area Marina Protetta-Riserva Naturale Statale “Isole di Ventotene e S. Stefano”, con il patrocinio del Comune di Ventotene, in collaborazione con l’Associazione “Accademia Mediterraneo Arte & Musica”, si svolgerà lungo l’intero mese di agosto, animando di eventi di qualità i suggestivi luoghi storici e paesaggistici della splendida isola. Il cartellone, redatto dal direttore artistico del Festival, il chitarrista Piero Viti, ideatore della manifestazione, vede la partecipazione di illustri artisti di fama internazionale.

Ad aprire la 10ª edizione del Festival, martedì 12 agosto alle 22 in piazza Chiesa, sarà una delle maggiori voci femminili partenopee, Fiorenza Calogero, distintasi tra le esponenti della tradizione musicale napoletana per il suo personale percorso fatto di linguaggi e ricerca che vivono nei nostri giorni e che sono comuni alle donne che popolano le sponde del mare nostrum. La Calogero, che conta importantissime esperienze artistiche, a partire dalla sua ventennale collaborazione con il maestro Roberto De Simone, del quale ha interpretato i maggiori lavori, è stata inoltre insignita di numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Saint Vincent 2001 come migliore interprete, con il brano “Indifferentemente”, e nel 2009 è stata chiamata da John Turturro ad interpretare sullo schermo, nel suo celebre film “Passione”, la più antica melodia partenopea: il “Canto delle lavandaie del Vomero”. Attualmente l’acclamata interprete è in sala di registrazione, impegnata nella realizzazione di un ambizioso progetto artistico, di respiro internazionale, prodotto da Andrea Aragosa con inedite perle musicali di Enzo Avitabile. Ad accompagnare nel concerto a Ventotene l’artista napoletana, in un lungo sodalizio che dura da anni, il chitarrista beneventano Marcello Vitale, considerato un vero fuoriclasse degli strumenti a corda della tradizione meridionale, tra cui la chitarra battente, di cui è uno dei massimi esponenti a livello mondiale. Artista eclettico, autore di musiche e di premiate colonne sonore (tra cui quella del film “Ferdinando e Carolina” della regista Lina Wertmuller), Vitale come esecutore ha collaborato con Eugenio Bennato e dal 2001 al 2013 ha suonato con il prestigioso ensemble di musica antica l’Arpeggiata diretto da Christina Pluhar, con cui ha inciso numerosi CD per rilevanti case discografiche, tra cui la EMI classic, e si è esibito nelle più importanti sale da concerto di tutto il mondo.

Uno spettacolo, quindi, da non perdere, che grazie ai due prestigiosi interpreti, condurrà gli spettatori in un avvincente percorso musicale nella tradizione partenopea, mediante l’impiego di strumenti musicali da sempre radicati nella cultura napoletana, come la tammorra e la chitarra battente.

Il Festival Ventoclassic proseguirà, poi, il 17 agosto, con un altro atteso appuntamento con il duo chitarristico di fama internazionale, Paolo Lambiase e Piero Viti, di scena nella suggestiva location delle Cisterne Romane.

Fonte: H24 Notizie

Pubblicato in Spettacoli & Cultura | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Decima edizione di Ventoclassic, il festival di musica classica di Ventotene

Musica sull’isola

Stefan Grasse

Stefan Grasse

Terzo appuntamento del festival di chitarra Fabritio Caroso con un doppio concerto a Ventotene. Domani sera (domenica 3 agosto) in piazza Castello suoneranno Stefan Grasse (alle 22) e, a seguire, il Quartetto Alzarez. Il chitarrista tedesco, 52 anni, ha studiato jazz e chitarra classica con Peter O’Mara, Kurt Hiesl, Phillip Thorne e Pepe Romero. Numerosi i riconoscimenti conquistati in carriera: dal Bayerischen Rundfunk, dal “Guitar Challenge Prize 1991” della Royal Scottish Academy, oltre poi ad aver ricevuto il premio “Scottish Society of Composers Award 1991“ e il premio di cultura estrattiva di Norimberga. Dal 2006 Stefan Grasse è professore incaricato di chitarra all’ università Friedrich-Alexander a Erlangen.

Il quartetto Alvarez, invece, è formato da Sandro Lazzeri, Stefano Falleri, Alessandro Zucchetti e Paolo Saltalippi. L’intento del quartetto è rifarsi a quegli autori che hanno saputo scandagliare l’anima della chitarra, rivelandone la sua natura doppia, colta e popolare. L’itinerario musicale segue un percorso che va da autori dei secoli precedenti al `900, per giungere a Falla, Albeniz, Bizet, Gershwin sino ad arrivare alle più interessanti personalità della musica attuale come Torroba, Domeniconi, Santorsola, York.

Per informazioni si può visitare il sito ufficiale www.carosofestival.it oppure chiamare il numero telefonico 328.2729468.

Fonte: il Messaggero

Pubblicato in Spettacoli & Cultura | Contrassegnato , , | 1 commento