Il giudice delle indagini preliminari del tribunale di Latina Laura  Matilde Campoli ha rigettato la richiesta di revoca del sequestro  eseguito dagli uomini del nucleo investigativo di polizia ambientale e  forestale su una grotta e un rudere ristrutturato in località Punta  d’Arco a Ventotene .
Il 16 aprile scorso il Nipaf, nel corso di una ispezione nella rinomata  località dell’isola pontina, ha constatato le violazioni edilizie e  apposto i sigilli. Le indagini degli agenti hanno, infatti, riscontrato  che il proprietario era sprovvisto della documentazione richiesta, una  struttura era stata realizzata in difformità dal progetto iniziale,  l’altra in assenza del documento che rilascia il Comune e che consente  il cambio di destinazione d’uso.
Il blitz con tanto di documentazione fotografica aerea effettuato dal  Nipaf coordinato nelle operazioni dal vice questore Luciano Perotto è  stato realizzato su disposizione del decreto di sequestro firmato dal  sostituto procuratore della Repubblica titolare del procedimento  Giuseppe Miliano. I due manufatti sottoposti a sequestro, secondo le  ricerche degli investigatori appartenevano ad un noto antiquario di  Roma, il quale avrebbe trasformato in civile abitazione una grotta  ipogea che è classificata quale deposito. Le grotte, naturali o scavate  nella roccia, sono tipiche e molto diffuse sull’isola, venivano  utilizzate come depositi di derrate alimentari e attrezzature varie.  All’interno, però, gli agenti del Nipaf hanno invece scoperto che era  stato realizzato un appartamento con bagno, cucina e camera da letto.  Una grotta adibita a casa con tanto di tunnel sotterraneo che si apriva  sul costone.
Il proprietario dei sue immobili è stato denunciato per abusivismo  edilizio, cambio di destinazione d’uso e violazione dei vincoli  paesaggistici e naturalistici. E nonostante il tentativo di rientrare in  possesso dei dei due siti sottoposti a sequestro mediante una richiesta  di revoca da parte dei suoi difensori, si è visto rigettare l’istanza.
Fonte: Latina Oggi